Frosinone

Maggio 10, 2018
Frosinone “Frusenone tè la porta penta, triste chi c’èscie i biate chi c’entra”. (Frosinone ha la sua porta dipinta in questo modo. È

Vico nel Lazio

Gennaio 22, 2018
“La terra appartiene ai suoi proprietari, ma il paesaggio appartiene a chi sa apprezzarlo” Vico nel Lazio è un piccolo borgo medievale della

ANAGNI

Maggio 1, 2017
ANAGNI Anagni, l’antica Anagnia capitale degli Ernici, si erge su di una collina tra i monti Ernici e la Valle del Sacco, per

Serrone

Maggio 2, 2017
Serrone Il suo nome è dovuto ai dorsi rocciosi del Monte Scalambra, detti “Serroni”.

Abitato dagli Ernici, in difesa della città Papale di

Veroli

Febbraio 21, 2017
Veroli L’etimologia del nome ha diverse ipotesi, molte bizzarre e affascinanti, ma la più veritiera è quella che Verulae significhi «luoghi adatti a

Piglio

Piglio Nel 1088 in un documento appare una citazione di Castrum Pileum, ed è proprio dal Pileum , elmetto romano, che si fa

Paliano

Paliano Paliano era chiamata dai romani Capitulum Hernicorum, Capo degli Ernici, data la sua posizione strategica che ne fecero uno dei capisaldi fortificati

Monte San Giovanni Campano

Monte San Giovanni Campano Anticamente in epoca medievale era protetta da un Castello (X secolo) , oggi ancora visibile, che le diete il