Ritenuto uno dei personaggio di spicco del medioevo, grazie alla sua forte personalità e al suo ascetismo portò la Chiesa all’apice del suo potere temporale in tutta Europa.
Nel pensiero di Gregorio IX il papa è rappresentante di Cristo in terra e per questo il potere spirituale è superiore a quello temporale, l’anima superiore al corpo e il sole alla luna. Lui pensava che come la luna riceveva la luce da sole, così l’imperatore doveva la sua autorità al papa.
Queste furono le basi del suo pontificato che terminò nel 1216, a soli 55 anni, quando morì a Perugia, dove risiedeva all’epoca la curia romana.