
Museo dei Costumi Teatrali di Serrone
Museo dei Costumi Teatrali di Serrone
Unico nel Lazio, aperto nel 2004, questo Museo si trova nella parte alta dell’antico borgo di Serrone e conserva i costumi teatrali realizzati da Beatrice (Bice) Minori, nel corso della sua importante attività di sarta nella RAI e nonché sarta personale di Eduardo de Filippo, e collaboratrice di altri importanti registi del panorama italiano.
Il suo forte legame con il Paese ha spinto Beatrice Minori a donare questi costumi di scena, e catapultare il visitatore nella storia del teatro italiano. Al suo interno troviamo 43 costumi, indossati dal personaggi illustri come Eduardo de Filippo, Vittorio Gassman e Beppe Barra. Le due sale espositive seguono un criterio cronologico si parte dal Rinascimento, Barocco e 700 della prima sala e si passa all’800 / 900 nella seconda.
Disposti su appositi manichini, i costumi sono corredati da didascalie esplicative che indicano il titolo della commedia, l’autore, il costumista, l’attore o attrice che li ha indossati, il personaggio rappresentato, la regia e l’anno di rappresentazione e realizzazione.
Photo Credits © da sito Comune di Serrone
Post Recenti
14 Agosto 2020admin0 Commenti
Resti di un pachiderma vissuto 400.000 anni fa
14 Agosto 2020admin0 Commenti
IL POZZO D’ANTULLO
11 Agosto 2020admin0 Commenti
Mountain Bike Adventure
IN COLLABORAZIONE CON

