Il suo forte legame con il Paese ha spinto Beatrice Minori a donare questi costumi di scena, e catapultare il visitatore nella storia del teatro italiano. Al suo interno troviamo 43 costumi, indossati dal personaggi illustri come Eduardo de Filippo, Vittorio Gassman e Beppe Barra. Le due sale espositive seguono un criterio cronologico si parte dal Rinascimento, Barocco e 700 della prima sala e si passa all’800 / 900 nella seconda.
Disposti su appositi manichini, i costumi sono corredati da didascalie esplicative che indicano il titolo della commedia, l’autore, il costumista, l’attore o attrice che li ha indossati, il personaggio rappresentato, la regia e l’anno di rappresentazione e realizzazione.
Photo Credits © da sito Comune di Serrone