Le Grotte di Collepardo sono l’esempio della metamorfosi carsica dovuto all’erosione da parte dell’acqua del suolo sotterraneo.
Nel 1904 furono visitate dalla Regina D’Italia Margherita e il comune decise di sostituire il nome con “Grotte Regina Margherita”.
Al suo interno furono rinvenuti sceheletri umani risalenti intorno al 1400 a.C.
Da menzionare anche numerosi reperti pagani che testimoniano la presenza di un santuario mitriaco, del Sole, meta di pellegrinaggi e di riti. Il Mitreo delle grotte di Collepardo doveva essere un grande santuario molto conosciuto all’epoca.