Ciammella Serronese

La Ciammella Serronese (Ciambella) ha origini antichissime e la sua ricetta, come da tradizione, è tramandata di generazione in generazione.

Aveva una doppia simbologia: era portata “a mo di bracciale” in vigna per essere consumata durante il lavoro agricolo e simboleggiava nei matrimoni “la corona della fertilità”, infatti si narra che la sposa la poneva sul capo del futuro sposo come patto della loro unione.

La sua forma ricorda quella di una corona formata dai “Pizzi” che vengono realizzati durante la preparazione.
La Ciammella Serrone ha un sapore ne dolce ne salato e questa sua caratteristica fa si che può essere abbinata con svariati prodotti soprattutto con formaggi e salumi accompagnato da un buon bicchiere di Rosso Cesanese

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *